
Il tema centrale dell’incontro è stato:
“Guidare il cambiamento: mobilità sostenibile, sicurezza e comportamenti stradali”.
Un percorso educativo che punta a sensibilizzare i giovani sull’importanza del rispetto delle regole e della responsabilità individuale e collettiva. Dai pedoni ai ciclisti, dagli automobilisti agli utenti più vulnerabili come bambini e anziani: il messaggio è chiaro, guidare in modo sicuro significa tutelare ogni vita sulla strada.
Tra i dati più allarmanti emersi durante l’incontro, quello sugli incidenti nelle aree urbane: il 75% degli incidenti avviene proprio sulle strade cittadine. Ridurre la velocità, è stato sottolineato, è una delle prime e più efficaci azioni per salvare vite.
A rendere il progetto ancora più coinvolgente è la sfida creativa lanciata agli studenti: con lo slogan #ioManifesto per la sicurezza stradale, i ragazzi saranno chiamati a ideare un manifesto di prevenzione. Un’occasione per riflettere e proporre messaggi originali, capaci di promuovere comportamenti responsabili e rispettosi dell’ambiente.
Appuntamento alla finale
Il percorso si concluderà con un evento finale, fissato per l’8 maggio presso Palazzo Gotico, durante il quale saranno presentati i manifesti realizzati e verranno proclamati i vincitori.
Un progetto condiviso
Il progetto è realizzato con il patrocinio di:
-
Prefettura di Piacenza
-
Regione Emilia-Romagna
-
Provincia di Piacenza
- Polizia di Stato
-
ACI
-
Osservatorio per l’Educazione alla Sicurezza Stradale
Con la collaborazione del Comune di Piacenza e il sostegno della Banca di Piacenza.