Nel cuore di Piacenza, nella maestosa cornice del Salone Monumentale di Palazzo Gotico, si è celebrato molto più di una semplice premiazione. La terza edizione del progetto “Sulla strada giusta”, promosso con passione dalla nostra associazione, si è conclusa con un evento che ha unito emozione, consapevolezza e futuro.

L’iniziativa, dedicata alla sicurezza stradale e all’educazione civica, ha coinvolto oltre 30 classi provenienti da 8 istituti del territorio piacentino, chiamati a esprimersi attraverso il linguaggio dell’arte e della comunicazione visiva nel concorso “IO Manifesto per la sicurezza stradale”. Il risultato? 59 manifesti creativi che parlano di vita, rispetto e responsabilità.

 

                                                           

Nelle foto: Primo, secondo e terzo classificato,2^ A  Scientifico  Liceo Melchiorre Gioia  Gruppo 4, 4^  B Scientifico    Liceo Melchiorre Gioia (Campominosi, Bersani, Carloni), 4^  A Scientifico    Liceo Melchiorre Gioia (Sdraiati-Fantini-Landini-Bertola-Trif-Lovattini)

 

 

 

Dietro ogni manifesto, un messaggio forte

I ragazzi hanno lavorato con serietà e ispirazione, dando forma a messaggi chiari e toccanti. Alcuni hanno scelto colori forti, altri parole essenziali, altri ancora simboli potenti. Ma tutti hanno lanciato lo stesso appello: la sicurezza stradale è una scelta che riguarda ognuno di noi. Un messaggio che è risuonato forte durante la mattinata, mentre le classi vincitrici venivano premiate tra gli applausi.

 

                   

 

 

 

La forza di una rete: istituzioni, scuole, comunità

Il progetto ha potuto contare sul sostegno concreto delle istituzioni, a conferma di quanto il tema sia sentito a livello locale e regionale. Hanno patrocinato e collaborato attivamente:
Prefettura di Piacenza, Regione Emilia-Romagna, Provincia di Piacenza, Osservatorio regionale per l’educazione alla sicurezza stradale, Comune di Piacenza, ACI, Polizia di Stato e Banca di Piacenza. Ed è stato proprio grazie a questa sinergia che durante l’evento è stato possibile donare un etilometro professionale al Nucleo Operativo Radiomobile dei Carabinieri di Piacenza, uno strumento fondamentale per prevenire la guida in stato di ebbrezza.

 

In memoria delle vittime, per la vita di tutti

Nel silenzio di un momento toccante, sono stati ricordati Sonia, Daniele, Francesco, Andrea, Antonio, Giulia e tutte le vittime innocenti della violenza stradale. Le loro storie non sono solo ricordi: sono la ragione per cui questo progetto continua a crescere, anno dopo anno. Perché dietro ogni iniziativa, ogni incontro, ogni manifesto, c’è un messaggio forte: la sicurezza stradale non è solo una norma da seguire, ma un gesto d’amore verso sé stessi e gli altri.

 

Uno sguardo al futuro: educare oggi per scegliere domani

“Sulla strada giusta” è ormai più di un progetto scolastico: è un cammino che unisce generazioni, istituzioni e cittadini attorno a una causa comune. È un invito a non abbassare la guardia, a educare partendo dai banchi di scuola, a credere che il cambiamento sia possibile.

E se è vero che ogni volta che saliamo su un mezzo possiamo scegliere la vita, allora ciò che è accaduto a Piacenza in questa terza edizione è già un piccolo grande passo verso un futuro più sicuro.

Ci rivediamo il prossimo anno, ancora più consapevoli, ancora più uniti.